Project Description

SCENE D’ESTATE 2025 – SECONDA EDIZIONE
“LE ISOLE DEL GESTO, DELLA PAROLA E DELLA MUSICA”
Una rassegna culturale d’eccellenza nel cuore delle Langhe e del Monferrato Patrimonio
UNESCO

Canelli (AT), giugno 2025 – Torna per la seconda edizione “Scene d’Estate”, la rassegna culturale
organizzata da Teatro&Territorio in collaborazione con IPUNTIDANZA – CRID Centro di
Rilevante interesse della danza della Fondazione Egri e Comune di Canelli, che ha riacceso la
passione teatrale e artistica di Canelli e del territorio circostante. Dal 16 luglio al 27 agosto 2025, la
città si trasformerà nuovamente in un palcoscenico diffuso, ospitando eventi di altissimo livello
artistico che spaziano dalla danza contemporanea al teatro musicale, dalla divulgazione culturale
innovativa agli incontri con grandi personaggi dello spettacolo.

NUOVI LINGUAGGI PER NUOVE GENERAZIONI

“Come si fa a parlare di letteratura, filosofia, poesia, di Dante e degli 883, di Petrarca e delle
canzoni di Sanremo senza annoiare e soprattutto interessando i più giovani?”, si chiedono gli
organizzatori. La risposta di Scene d’Estate sta nei nuovi linguaggi che uniscono tradizione e
innovazione, passando dal web ma soprattutto trasmettendo passione genuina. La rassegna estiva
presenta quelli che si potrebbero definire gli “influencer della Cultura”, capaci di rendere accessibili
e coinvolgenti anche i contenuti più complessi.

UNA RASSEGNA NEL PATRIMONIO UNESCO

La scelta di realizzare Scene d’Estate nel cuore delle Langhe e del Monferrato, territorio
riconosciuto Patrimonio UNESCO dal 2014, non è casuale. Questi paesaggi vitivinicoli, modellati
da secoli di tradizione e cultura, rappresentano un unicum mondiale dove la bellezza naturale si
fonde con l’ingegno umano. Proprio come i vigneti terrazzati raccontano storie di generazioni che
hanno plasmato il territorio, Scene d’Estate vuole essere il palcoscenico contemporaneo di questa
narrazione continua, dove arte e paesaggio dialogano in perfetta armonia.
La rassegna si inserisce così in un contesto di straordinario valore culturale e paesaggistico, dove
ogni performance acquisisce una dimensione ancora più significativa, arricchita dalla suggestione di
luoghi che sono essi stessi opere d’arte viventi. La rassegna diventa così un ponte tra la tradizione
millenaria del territorio e le espressioni artistiche contemporanee, confermando come il patrimonio
UNESCO non sia solo conservazione del passato, ma anche laboratorio per la cultura del futuro.

IL SUCCESSO DELLA PRIMA EDIZIONE E LA CRESCITA DEL
PROGETTO

“La prima edizione di Scene d’Estate ha dimostrato quello che c’era ‘sotto la cenere’: la voglia di
partecipazione, di teatro, la voglia dei canellesi di assistere e partecipare, di conoscere e
confrontarsi”, spiegano gli organizzatori. Il successo del 2024 ha confermato l’esistenza di un
pubblico appassionato e desideroso di confrontarsi con arti e performance di altissimo livello, su
temi di attualità che prendono spunto dalla storia recente e immaginano il futuro del mondo.
La seconda edizione si presenta arricchita e potenziata, con una particolare attenzione alla danza

grazie alla partnership con la Fondazione Egri per la Danza, Teatro&Territorio e il Comune di
Canelli, organizzatori dell’evento, hanno voluto portare il sottotitolo “Le isole del gesto, della
parola e della musica” a sottolineare l’approccio multidisciplinare della rassegna.

TRE ANIME, UN UNICO LINGUAGGIO ARTISTICO

La rassegna 2025 si articola in tre sezioni che rappresentano altrettante “isole” dell’espressione
artistica:

LE ISOLE DEL GESTO – DANZA INTERNAZIONALE

In collaborazione con la Fondazione Egri per la Danza, la rassegna ospiterà la Compagnia
EgriBiancoDanza diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco e altre prestigiose compagnie nazionali
e internazionali. Tre appuntamenti imperdibili:
• 16 luglio – Anfiteatro della Moncalvina: “Serata Amor di Mundo”, uno spettacolo
della Compagnia EgriBiancoDanza che celebra la gioia della vita attraverso le
musiche di Cesaria Evora e non solo
• 27 luglio – Chiesa di San Rocco: “Féroce Présence” del Twain Physical Dance Theatre, un
percorso drammatico tra musica dal vivo e danza
• 29 luglio – Anfiteatro della Moncalvina: “Danze en Plein Air” con la Compagnia
Atacama e DanceHaus, una serata di danza eclettica, un dialogo fra due compagnie
italiane: la Compagnia Atacama, dal Lazio, e Contart / DANCEHAUSpiù, il Centro
Nazionale di Produzione della Danza di Milano

ISOLE DELLA MUSICA – MUSICAL E TEATRO MUSICALE

Dal 23 al 26 luglio, il Teatro Balbo e altri spazi cittadini ospiteranno eventi dedicati al teatro
musicale:
• 23 luglio – Anfiteatro della Moncalvina: “A Night of Broadway” con Mila Ogliastro,
Cristian Catto e Ivana Mannone, un tributo ai grandi musical americani con musica dal vivo
• 24-26 luglio: Laboratorio Musical Maestro, una full immersion di tre giorni per giovani del
territorio, curato da Cristian Catto e Ivana Mannone

ISOLE DELLA PAROLA – DIVULGAZIONE CULTURALE

19 luglio – Anfiteatro della Moncalvina: Luca Ward presenta “Il talento di essere tutti e di essere
nessuno”, uno spettacolo autobiografico del celebre doppiatore che ha prestato la voce a Pierce
Brosnan, Russell Crowe, Hugh Grant e Samuel L. Jackson.
27 agosto – Teatro Balbo: Enrico Galiano con “Sei un mito”, una lezione-spettacolo che attraverso i
miti greci accompagna il pubblico in un viaggio alla scoperta di sé. Galiano, definito da Massimo
Gramellini “Un professore stile Attimo fuggente”, è autore di bestseller con oltre 600mila copie
vendute.

I LUOGHI DELLA RASSEGNA

Scene d’Estate 2025 si svilupperà in quattro location simboliche di Canelli:
• Anfiteatro della Moncalvina: palcoscenico naturale per i grandi spettacoli
• Teatro Balbo: il cuore teatrale della città
• Chiesa di San Rocco: spazio sacro per performance intime
• Piazza Cavour: il salotto cittadino per eventi pubblici

UNA RASSEGNA UNICA NEL PANORAMA REGIONALE

Scene d’Estate 2025 si propone come unicum nel panorama culturale piemontese, offrendo una
proposta artistica di qualità internazionale in un territorio di straordinaria bellezza. La rassegna non
è solo intrattenimento, ma formazione, crescita culturale e sociale, opportunità di incontro e
confronto per tutte le generazioni.
La rassegna rappresenta inoltre un importante volano per il turismo culturale nel territorio
UNESCO, attirando visitatori da tutto il Nord Italia interessati a coniugare la scoperta delle
eccellenze enogastronomiche locali con proposte artistiche di alto livello.

INFORMAZIONI PRATICHE

Periodo: 16 luglio – 27 agosto 2025
Luoghi: Anfiteatro della Moncalvina, Teatro Balbo, Chiesa di San Rocco, Piazza Cavour – Canelli
(AT)
Organizzazione: Teatro&Territorio in collaborazione con IPUNTIDANZA – CRID Centro di
Rilevante interesse della danza della Fondazione Egri e Comune di Canelli
CONTATTI
ISOLE DEL GESTO 366.4308040 – biglietteria@egridanza.com

ISOLE DELLA PAROLA E DELLA MUSICA 320.0972091 (solo messaggi whatsapp) – info@arte-
e-tecnica.it

La locandina completa: programma